DUE DILIGENCE

DELF si avvale di un team altamente specializzato di professionisti con esperienza maturata sul campo, per aver partecipato in prima persona alle maggiori operazioni di due diligence bancarie degli ultimi anni. Identifica il numero delle risorse necessarie per la valutazione, ponderando il numero degli analisti rispetto al numero delle pratiche da valutare ed alla tipologia di credito, affinchè mediante un processo di analisi veloce ed efficiente, vengano elaborate le previsioni di recupero, fondate su strategie di tipo giudiziale e/o su base statistica,  e la distribuzione temporale dei flussi, al fine di determinare il pricing dell’operazione, garantendo un elevato indice di affidabilità.

  Le principali attività eseguite da DELF nell’espletamento della Due Diligence:

  • Stratificazione crediti e definizione del campione per avvio dataroom;
  • Estrazione delle informazioni rilevanti dalla documentazione, con data entry sul gestionale utilizzato internamente o sul sistema della Mandante;
  • Esame ed aggiornamento status legale relativamente alle procedure esecutive e concorsuali (ed agli eventuali giudizi di cognizione connessi) utilizzando tutti gli strumenti a disposizione;
  • Valutazione degli asset collegati alle garanzie reali, con stime standardizzate su banche dati e/o particolareggiate anche mediante collaborazione di partner specializzati;
  • Analisi specialistica dei singoli crediti e dei fattori di criticità;
  • Redazione di  un  puntuale  Business  Plan  (secured) o  di  apposite  analisi  statistiche di recuperabilità (unsecured);
  • Determinazione del pricing finale dell’operazione.

 

I business plan redatti dai singoli analisti vengono condivisi con il team review per un sanity check finalizzato alla verifica dell’inserimento dei dati puntuali e della congruenza delle previsioni.

Attraverso l’aggregazione dei Business Plan puntuali (secured) e/o delle previsioni di recupero fondate sulle curve più appropriate (in caso di ptf misti o unsecured), il team review finalizza il processo di stima dell’ammontare complessivo degli incassi previsti, le spese di gestione e/o valutazione e la distribuzione temporale dei flussi.

TORNA SU